Dossier

Tutto quello che devi sapere sul lavaggio industriale dei tessuti

Quando si parla di “industria tessile” si pensa prima di tutto e inevitabilmente all’aspetto produttivo da cui nascono abiti, accessori, complementi d’arredo. Soltanto gli addetti ai lavori, infatti, sono consapevoli dell’importanza del lavaggio industriale dei tessuti, una fase determinante e strategica per la produzione di merci di qualità: dal punto di vista estetico, naturalmente, ma anche da quello della sicurezza e dell’igienizzazione.

Il lavaggio industriale dei tessuti, effettuato con le tecnologie più avanzate, consente infatti di offrire ai consumatori capi di maggior durata, stabili sul piano cromatico e – forse questo è l’aspetto più importante – salubri e atossici.

L’importanza del lavaggio industriale dei tessuti

Va da sé che pulire in maniera professionale i tessuti non significa limitarsi a rimuovere semplicemente lo sporco visibile, anzi. Si tratta di procedimenti chimici e fisici molto sofisticati che permettono di eliminare vari residui: di tintura, per esempio, e di impurità e agenti contaminanti capaci di ridurre la qualità dei tessuti tout-court, oltre che di provocare reazioni indesiderate (dermatiti allergiche, irritazioni, ecc.) sulla pelle del consumatore finale.

E non dobbiamo pensare che il lavaggio industriale dei tessuti sia un’operazione necessariamente aggressiva: i macchinari di ultima generazione, infatti, consentono di trattare anche materiali delicati e/o tecnici, senza incidere negativamente sulle loro performance, ma, al contrario, esaltandone resistenza e comfort.

Perché il lavaggio industriale tessuti è fondamentale

I motivi sono diversi e vanno oltre l’igiene e la salubrità dei capi.

Parliamo infatti soprattutto di performance. Grazie a un lavaggio efficace, infatti, i tessuti raggiungono risultati tecnici migliori in termini di colore, durata, morbidezza, ecc. I capi sportivi, per esempio, devono presentare caratteristiche traspiranti e antimicrobiche eccellenti che, un lavaggio mal eseguito, magari troppo aggressivo, potrebbe compromettere.

Discorso analogo va fatto per il denim: in questo caso il lavaggio è determinante per definire l’effetto finale e quindi quel particolare “look & feel” che caratterizza a colpo d’occhio il jeans di alta qualità e incide direttamente su valore percepito e reputazione del brand.

Il lavaggio industriale dei tessuti, poi, è essenziale anche sul piano sempre più centrale della sostenibilità. In quest’ambito i brand stanno investendo risorse crescenti per ridurre l’impiego di acqua e sostanze chimiche e limitare l’impatto ambientale e la cosiddetta carbon footprint.

Un lavaggio “ben fatto” dà ottimi risultati in termini di pulizia, bellezza dei capi e di risparmio e recupero delle risorse utilizzate, grazie a tecniche innovative di riciclo e trattamento delle acque e dei residui di lavorazione. Unire efficienza, sicurezza e riduzione di tutti gli sprechi è ormai un vero e proprio “mantra” per la moderna industria tessile.

Per questo, assistiamo oggi a un’evoluzione continua di macchine e processi: automazione crescente, personalizzazione dei programmi di lavaggio – per trattare con la stessa efficacia fibre robuste e delicate –, possibilità di monitorare in tempo reale ogni fase del ciclo e di intervenire rapidamente sulle diverse regolazioni (temperatura, durata, dosaggi dei detergenti…) offrono ai produttori livelli di flessibilità, di velocità esecutiva, di riduzione degli scarti impensabili fino a pochissimi anni fa.

Lavaggio industriale dei tessuti: sempre meno “chimico”, sempre più “green”

L’innovazione nell’ambito dei detergenti e degli additivi chimici è un tema di enorme importanza e attualità, su cui si fa moltissima ricerca per riuscire ad abbandonare le soluzioni più inquinanti, in linea con le norme internazionali sempre più stringenti e la consapevolezza crescente dei consumatori .

Per trovare l’equilibrio ottimale tra l’efficacia nella rimozione delle impurità e un basso impatto ambientale, produttori di detergenti e di macchinari collaborano per soluzioni integrate in cui tutte le variabili – dal tipo di detergente alla temperatura –, siano calibrate con precisione, per ottenere risultati al top, senza sprechi inutili e dannosi.

Se vuoi farti un’idea più completa e ampia sulle soluzioni tecnologiche disponibili oggi sul mercato, ti invitiamo a visitare le pagine del sito Tonello dedicate alle macchine da lavaggio e tintura.

Più in generale, noi di Tonello siamo specializzati in sistemi di finissaggio che rappresentano gli standard riconosciuti di settore: la sezione dedicata alla Laundry Revolution, lo dimostra con chiarezza. Tecnologie come Evolution 3 e All-In-One System, inoltre, fanno dell’ottimizzazione di ogni passaggio del processo produttivo il loro focus con soluzioni adatte tanto alle piccole realtà artigianali, quanto alle aziende più grandi.

E in futuro, sensori sempre più intelligenti e algoritmi di machine learning sempre più sofisticati permetteranno di impostare cicli di lavaggio industriale dei tessuti ancora più automatici, personalizzabili, precisi e sostenibili: la strada maestra è tracciata e va percorsa senza incertezze.

Condividi l’articolo: