Un’iniziativa che ha chiamato da tutto il mondo fashion brand emergenti a confrontarsi con l’innovazione sostenibile: un’inedita edizione dedicata alle nuove frontiere sostenibili del denim e al tema dell’acqua.
Nata nel 2020 come piattaforma dedicata a fashion brand emergenti e responsabili, S|STYLE sustainable style – precedentemente ospitata da Pitti Immagine – è approdata a Milano Moda Donna a settembre 2025 con una nuova edizione speciale: S|STYLE – DENIM LAB.
Ideato da Giorgia Cantarini in collaborazione con il Material Innovation Lab (MIL) di Kering, il progetto, avviato nel 2024, ha invitato una selezione di giovani brand internazionali a presentare un look speciale realizzato in denim con tessuti prodotti attraverso processi innovativi inediti che riducono l’utilizzo di risorse nella loro produzione, sviluppati con il supporto tecnico e i materiali forniti e co-sviluppati dal Material Innovation Lab, il laboratorio di ricerca di Kering.
Il tema guida di quest’edizione ha posto l’acqua – la risorsa più essenziale per l’industria tessile e in particolare per il denim – al centro della scena. Un focus che ha richiamato direttamente la Water Strategy di Kering, il cui obiettivo è raggiungere un impatto Net Water-Positive entro il 2050.
I designer sono stati chiamati a reinterpretare creativamente il denim con un approccio consapevole e sperimentale, adottando tecnologie avanzate per la tintura, il lavaggio e il finissaggio che hanno ridotto drasticamente l’uso di acqua, minimizzato o eliminato del tutto le sostanze chimiche nocive e impiegato cotone proveniente da pratiche agricole rigenerative: un approccio all’avanguardia ai materiali naturali sostenibili.
Per questa edizione, i tessuti in denim sono stati realizzati da PureDenim, mentre lavaggi e trattamenti sono stati sviluppati da Tonello, leader nelle tecnologie e nei macchinari per il finissaggio sostenibile dei capi.

Gli 8 designer protagonisti
Per S|STYLE – DENIM LAB è stata selezionata una rosa di talenti internazionali che hanno reinterpretato il denim attraverso un approccio creativo, sperimentale, inedito e più sostenibile:
- Institution (Georgia – Italia)
- Gerrit Jacob (Germania)
- Jeanne Friot (Francia)
- Macy Grimshaw (Regno Unito)
- Nadya Dzyak (Ucraina)
- Sia Arnika (Danimarca)
- Gisele Ntsama (Camerun – Italia)
- Phan Dang Hoang (Vietnam)
L’evento è stato ospitato da Fondazione Sozzani (via Enrico Tazzoli 3, Milano), luogo simbolo di cultura e avanguardia, da sempre impegnato nella promozione della moda circolare e consapevole.
L’opening, su invito, si è tenuto il 26 settembre, mentre l’exhibition è rimasta aperta al pubblico il 27 e 28 settembre. All’interno dello spazio, un’installazione site-specific dell’artista italo-argentino Mariano Franzetti, realizzata con tessuti denim riciclati e da agricoltura rigenerativa forniti dall’azienda Berto, ha accompagnato le creazioni dei designer, trasformando l’esposizione in un’esperienza artistica e immersiva.
Kering MIL guida la trasformazione del denim globale
Giorgia Cantarini, ideatrice di S|STYLE – Denim Lab, ha commentato:
“Il denim è un tessuto universale, ma anche uno dei più complessi dal punto di vista ambientale. Con questa edizione di S|STYLE abbiamo voluto dimostrare che è possibile ripensarlo in chiave sostenibile, unendo ricerca, innovazione e creatività. Non solo workwear, ma anche couture e sperimentazione. Grazie al supporto del Material Innovation Lab (MIL) di Kering, i designer hanno avuto accesso a tecnologie e materiali che rappresentano il futuro della moda responsabile. Milano Moda Donna è diventata così il palcoscenico perfetto per lanciare un messaggio forte: l’acqua è vita e la moda deve imparare a rispettarla.”
Questa edizione del DENIM LAB ha incarnato l’ambizione di Kering di aprire la strada a un nuovo paradigma nell’innovazione tessile e nella sostenibilità.
Grazie alla creatività dei designer e alla collaborazione con partner d’eccellenza, sono stati introdotti nuovi modi di produrre, trattare e reinterpretare il denim. Il risultato è stato contemporaneo, originale e profondamente in sintonia con l’innovazione sostenibile: riduzione del consumo d’acqua nelle fasi di tintura, eliminazione di sostanze chimiche pericolose e utilizzo di materiali che rappresentano la nuova frontiera della responsabilità tessile.
Christian Tubito, direttore del Material Innovation Lab di Kering, ha dichiarato:
“In Kering, sostenere S|STYLE e i brand emergenti fa parte del nostro impegno costante a promuovere un cambiamento positivo nell’intero settore della moda. Con questa edizione del DENIM LAB, abbiamo voluto dimostrare come creatività e innovazione possano reinterpretare in modo più responsabile questo tessuto iconico, riducendo drasticamente il consumo d’acqua, eliminando sostanze chimiche nocive e adottando materiali di nuova generazione. Questa iniziativa non è stata solo una vetrina di stile, ma un segno tangibile di cambiamento che, partendo dal lusso, ispira un futuro più sostenibile per l’intero settore tessile.”