Dossier
Come funziona il lavaggio a secco

Come funziona il lavaggio a secco: che cosa è opportuno sapere
Tutti noi portiamo i nostri abiti in lavanderia e da sempre sentiamo parlare di “lavaggio a secco“, senza peraltro mai chiederci di che cosa concretamente si tratti. Giusto? Se dovessimo spiegarlo a un bambino, al massimo forse arriveremmo a dire che si tratta di un metodo di lavaggio “senz’acqua” e… e poi basta, ci fermeremmo lì.
Così, abbiamo deciso di riassumere in questo post come funziona il lavaggio a secco e soprattutto perché, nel caso di alcuni tessuti, questo metodo non è soltanto consigliabile, ma assolutamente obbligatorio.
Come funziona il lavaggio a secco: breve guida pratica
Nel lavaggio a secco, al posto dell’acqua, si utilizzano solventi chimici speciali che rimuovono lo sporco dai tessuti senza rovinarli. È un metodo di pulitura indicato soprattutto per abiti eleganti, giacche, cappotti, capispalla e per tessuti delicati, di lana o seta, che con acqua e detersivo rischierebbero di deteriorarsi o restringersi.
Lavaggio a secco: le fasi
- Controllo e pretrattamento: i capi devono essere esaminati attentamente per capire se ci sono difetti o macchie evidenti, che richiedono un trattamento preliminare con prodotti dedicati.
- Lavaggio con solvente: dopo il pretrattamento, i capi vengono inseriti in una grande lavatrice, specificamente progettata per l’uso di solventi come il percloroetilene, a lungo il più usato. Oggi, per fortuna, grazie all’evoluzione tecnologica, si ricorre a prodotti sempre più sostenibili e meno aggressivi.
- Ciclo di lavaggio: il solvente pulisce i capi, rimuovendo sporco e macchie con delicatezza, senza intaccare le fibre del tessuto.
- Asciugatura: terminato il lavaggio, i capi vengono accuratamente asciugati con aria calda, mentre il solvente residuo evapora completamente.
- Stiratura e finissaggio: i capi asciutti vengono stirati e controllati un’ultima volta prima della riconsegna.


Lavaggio a secco: i vantaggi
Adesso che conosciamo il funzionamento del lavaggio a secco, andiamo a scoprire alcuni dei vantaggi che lo rendono un metodo così efficiente e prezioso:
- Preserva i tessuti delicati: nel lavaggio a secco non è utilizzata l’acqua; il rischio di restringere i capi o di alterare il tessuto si riduce drasticamente.
- È efficace contro le macchie difficili: il solvente, pur se delicato e sostenibile, è senz’altro molto più efficace dell’acqua nella rimozione di macchie di grasso, olio e simili.
- Prolunga la vita degli abiti: un lavaggio condotto con cura professionale, e con tecnologie e prodotti all’avanguardia, consente di mantenere i capi in condizioni ottimali per un periodo molto più lungo.
- Riduce i tempi di asciugatura: anche questo è un vantaggio insito nella modalità stessa di lavaggio che vale la pena di sottolineare: senz’acqua, ça va sans dire, i capi si asciugano molto più rapidamente.


Prima del lavaggio a secco: preparare il capo correttamente
Prima di portare un capo al lavaggio a secco, dobbiamo ricordarci di alcuni accorgimenti importanti:
- Leggere con attenzione le indicazioni riportate sulle etichette per essere sicuri che il capo sia idoneo al lavaggio a secco e non incorrere in brutte sorprese.
- Non tentare di pulire da soli le macchie difficili, perché chi non ha esperienza rischia di rovinare definitivamente il capo; meglio che di queste macchie si occupino soltanto i professionisti del lavaggio a secco!


Innovazione e sostenibilità nel lavaggio a secco
Chi vuole scoprire come funziona il lavaggio a secco anche sul piano di una tecnologia autenticamente sostenibile può naturalmente trovare molte informazioni utili nelle pagine dedicate del sito Tonello. La nostra è infatti un’azienda che lavora costantemente alla ricerca e allo sviluppo di nuove tecnologie e processi innovativi per il trattamento dei tessuti e il lavaggio dei capi.
Il sistema EGO, per esempio, rappresenta un significativo passo in avanti nell’evoluzione ecosostenibile del lavaggio, perché riduce al minimo l’uso di sostanze chimiche e aumenta in maniera esponenziale l’efficienza dei cicli di lavaggio. Tonello propone anche una gamma completa di macchine da lavaggio tecnologicamente avanzate, ideali per tutte le esigenze, da quelle di una lavanderia industriale, che tratta notevoli quantità di capi, a quelle di puliture artigianali che si occupano di un numero limitato di indumenti particolarmente delicati.


Chiarito come funziona il lavaggio a secco e come contribuisce a mantenere in ottimo stato i nostri capi più preziosi, sottolineiamo quanto sia una soluzione affidabile, sicura e, grazie ai costanti progressi tecnologici, sempre più amica dell’ambiente e… di tutti noi.
Buon lavaggio, quindi. A secco, naturalmente! 😉
Condividi l’articolo: